Statale.
Sicura.
Volontaria.

"Il 28 settembre, la Svizzera voterà la legge federale sull’identità elettronica. La legge crea la base per un’identità elettronica statale («e-ID»), che permetterà a tutte le persone che lo desiderano di identificarsi in modo semplice e sicuro nel mondo digitale.
La nuova e-ID risponde alle principali critiche sollevate nel 2021: è statale, sicura e facoltativa. Per questo motivo è sostenuta quasi all’unanimità dal Consiglio federale e da tutte le forze politiche dell’Assemblea federale."

Un passo importante verso una Svizzera moderna e digitale.

L’e-ID è statale

L’e-ID è emessa e gestita interamente dallo Stato. L’Ufficio federale di polizia (fedpol) e l’Ufficio federale dell’informatica e della telecomunicazione (UFIT) sono responsabili sia del rilascio dell’e-ID sia della gestione dell’infrastruttura tecnica. L’identità elettronica è quindi interamente nelle mani pubbliche e rappresenta una soluzione al servizio dell’interesse generale.

Mehr erfahren

L’e-ID è sicura

La nuova e-ID garantisce la protezione dei dati al massimo livello, sviluppata attraverso un processo pubblico in collaborazione con il mondo scientifico, la società civile e il settore privato. I dati personali vengono memorizzati in modo decentralizzato nello smartphone dell’utente, in un portafoglio digitale, e restano pienamente sotto il controllo della persona titolare. Sono protetti tramite tecnologie crittografiche all’avanguardia. I timori legati alla sorveglianza sono infondati: l’e-ID impedisce attivamente gli abusi evitando la raccolta o la centralizzazione non necessaria dei dati. Né lo Stato né soggetti privati possono seguire l’utilizzo dell’e-ID. Il codice sorgente è pubblico: esperte/i IT, attiviste/i della protezione dei dati e tutte le persone interessate possono esaminare in qualsiasi momento il funzionamento dell’e-ID.

Mehr erfahren

L’e-ID è facoltativa

L’uso dell’e-ID è gratuito e volontario. Nessuno è obbligato a richiedere un’identità elettronica. I documenti fisici restano validi. Nessuno è costretto a utilizzare metodi digitali di identificazione.

Mehr erfahren

Sostenitrici e sostenitori

"Noi, sostenitrici e sostenitori dell’e-ID, siamo convinti che un’identità elettronica sicura e statale semplifichi la nostra vita e rafforzi la fiducia nella Svizzera digitale.
È fondamentale per il nostro futuro digitale."

Nel 2021 il popolo ha chiaramente respinto una e-ID privata. Abbiamo preso sul serio questo mandato: la nuova proposta è al 100% statale.

Franz Grüter
Consigliere nazionale UDC

L’e-ID è un servizio pubblico digitale che serve tutta la popolazione. Rende più semplice e accessibile l’accesso ai servizi pubblici.

Min Li Marti
Consigliera nazionale PS

In futuro anche la patente di guida, i diplomi o altri documenti ufficiali potranno essere conservati in modo sicuro nel portafoglio e-ID. Questo semplifica in modo tangibile la vita quotidiana di tutte e tutti.

Jörg Mäder
Ex consigliere nazionale Verdi liberali

La nuova e-ID è un passo decisivo per la Svizzera digitale e per la sua economia. Rafforza la fiducia nelle interazioni online, offre più comodità ai cittadini nei rapporti con l’amministrazione e semplifica i processi aziendali.

Franziska Barmettler
CEO digitalswitzerland

La nuova e-ID dimostra come la trasformazione digitale possa essere sviluppata in modo trasversale e orientata ai diritti fondamentali e alle esigenze delle persone.

Gerhard Andrey
Consigliere nazionale Verdi

Per l’economia, l’e-ID volontaria rappresenta un passo fondamentale in avanti. Riduce la burocrazia, aumenta l’efficienza e rafforza la competitività della piazza economica svizzera in modo duraturo.

Marcel Dobler
Consigliere nazionale PLR

Che si tratti della protezione dell’identità, della tutela dei minori o della comunicazione digitale sicura con le autorità – l’identità elettronica è un passo importante verso una digitalizzazione della Svizzera responsabile e affidabile.

Olga Baranova
Direttrice CH++

In futuro, le pratiche amministrative potranno essere svolte comodamente da casa. Un grande vantaggio per tutte e tutti – in particolare per chi vive in regioni periferiche o ha una mobilità limitata.

Simon Stadler
Consigliere nazionale Centro

 tutte le persone sostenitrici

Alleanza pro e-ID: insieme per l’identità digitale della Svizzera

"L’Alleanza pro e-ID è una rete di organizzazioni e persone attive in diversi ambiti della società.
Insieme, si impegnano per un’identità digitale sicura e statale in Svizzera."

Notizie

Une nouvelle chance pour notre avenir numérique

Il y a quatre ans, le premier projet de carte d'identité électronique (e-ID) a été refusé lors d'un vote à cause de préoccupations concernant la protection des données. Ces préoccupations ont été prises au sérieux. Un nouveau projet amélioré a été créé. Le 28 septembre, nous avons la possibilité de créer une e-ID moderne et sécurisée, qui place la protection des données au centre. Elle ouvrira la voie à une Suisse plus simple et plus numérique.

Une large alliance parlementaire lance la campagne en faveur du OUI à la loi sur l’e-ID

Berne, 19 juin 2025 – Lors d’une conférence de presse à Berne, l’alliance parlementaire favorable à la motion interparti pour une e-ID étatique, a réaffirmé son soutien à la nouvelle loi sur l’e-ID. Des parlementaires UDC, PLR, du Centre, du PS et des VERT-E-S ont insisté sur l’unanimité que rencontre le projet qui passera en votation le 28 septembre 2025. Le groupe souligne que la nouvelle e-ID repose sur une infrastructure sûre, étatique et pionnière pour la Suisse et s’appuie sur une large coalition réunissant les milieux économiques et scientifiques et la société civile.

Un'ampia alleanza è alla base del nuovo e-ID

Un'ampia alleanza è impegnata nella nuova identità elettronica (e-ID) e sta lanciando un invito a partecipare alla loro campagna. L'Alleanza è in fase di costruzione e mira a rendere visibile la grande popolarità dell'e-ID statale sicuro.